La campagna di Libia del 1912 - Cane di Fonni
51216
single,single-portfolio_page,postid-51216,eltd-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.1,vc_responsive

La campagna di Libia del 1912

La campagna di Libia - 1912

Grazie alle caratteristiche di ferocia, olfatto ed udito finissimo i cani fonnesi furono impiegati nella campagna d'africa, in Libia nel 1912, per contrastare gli attacchi dei ribelli Senussi contro gli accampamenti italiani. Questi cani erano in grado di trovare e scavare armi nascoste sotto la sabbia. I cani furono acquistati da militari inviati nell'Isola e furono pagati 50 lire ciascuno. Prima di partire vennero sottoposti ad un preciso addestramento che consisteva nell'essere maltrattati da un militare vestito da arabo, mentre un altro militare in divisa italiana premiava e nutriva l'animale che veniva così indotto ad odiare ed attaccare chiunque portasse indumenti di foggia araba o turca. Cani e addestratori furono imbarcati sui piroscafi India e Principe Amedeo.

Date

luglio 11, 2015

Category

I documenti storici