La preistoria - Cane di Fonni
51244
single,single-portfolio_page,postid-51244,eltd-core-1.0.1,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.2, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,transparent_content,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.1,vc_responsive

La preistoria

Le testimonianze storiche sul cane di Fonni arrivano a noi da tempi antichissimi. Molti reperti raffiguranti cani morfologicamente simili ai nostri sono stati ritrovati durante gli scavi effettuati in diversi siti archeologici e sono al momento oggetto di studio. Gli oggetti raffigurati nelle immagini sono delle navicelle nuragiche. Sulla storia di queste navicelle si sono create moltissime teorie, alcune delle quali particolarmente ricche di mistero. Esse raffigurano degli animali che quasi certamente dovevano essere cani, dotati di collare e con orecchie e code corte. Il fatto che vengano rappresentati a bordo delle navi fa pensare che essi viaggiassero e che fossero tenuti in grande considerazione.

Date

luglio 11, 2015

Category

I documenti storici